0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a

AGENDA 2030

In questa sezione troverai una raccolta delle attività che possono essere utilizzate per l'Agenda 2030.
Pagina in continuo aggiornamento! Per suggerimenti scrivici oppure visita il nostro gruppo Facebook 

1. Alimentarium Academy (Pagina web)

 

Punto 2 Sconfiggere la fame

 

Punto 3 Salute e benessere

 

Punto 12 Consumo e produzione responsabili

 

Link sito https://www.alimentarium.org/en/games

Informativa privacy

Già presente in Gamification

 

Questo portale è interamente dedicato all’educazione alimentare ed all’alimentazione in generale. Le numerose attività digitali sono presentate attraverso videogiochi interattivi che permettono di apprendere, ad esempio, i principi della piramide alimentare, i periodi di maturazione dei frutti o la corretta posizione delle posate sulla tovaglia.

2. Taste Atlas (Pagina web)

Punto 2 Sconfiggere la fame

 

Punto 3 Salute e benessere

 

Link sito https://www.tasteatlas.com/ 

 

Taste Atlas si presenta come una mappa interattiva delle ricette più famose del mondo.

 

Ciascuno stato ha in fondo un piatto tipico che esce dai propri confini nazionali e può riscuotere grande successo anche in altre parti del mondo: il sito approfondisce proprio queste ricette tradizionali e può essere utilizzato per stimolare una riflessione su quanto spesso identifichiamo la cultura e la storia di una nazione con un cibo in particolare. Gli studenti sono spesso interessati a questo aspetto e la cucina si può rivelare un asso nella manica nello studio delle diverse aree geografiche.

 

Davvero simpatico e carino da "sfogliare", è in lingua inglese, quindi può essere utilizzato anche per un interessante collegamento interdisciplinare o un approfondimento in CLIL.
 

3. FAOSTAT (Pagina web)

 

Punto 2 Sconfiggere la fame

 

Punto 12 Consumo e produzione responsabili

 

Punto 15 La vita sulla terra

 

Link sito https://www.fao.org/faostat/en/#home 

Già presente in Geografia

FAOSTAT è uno strumento davvero interessante che ti fornirà un'enorme mole di informazioni, precise e dettagliate, sulla produzione agricola e sull'allevamento di tantissime nazioni del nostro pianeta.

 

FAOSTAT è infatti il database predisposto dalla FAO (Food and Agricultural Organization) allo scopo di monitorare e rendere pubblici i dati relativi alla produzione agricola e al cibo disponibile per l'intera popolazione mondiale. Tra le varie sezioni vi sono inoltre quelle dedicate alle importazioni ed esportazioni alimentari dei singoli stati.
 

4. Stop disasters game (Pagina web)

 

Punto 11 Città e comunità sostenibili

 

Punto 13 Lotta contro il cambiamento climatico

 

Punto 15 La vita sulla terra

 

Link sito https://www.stopdisastersgame.org/ 

Già presente in Gamification

 

Si tratta di un gioco sviluppato dalle Nazioni Unite, più precisamente dall’Ufficio per la riduzione dei rischi derivanti dai disastri naturali.

 

In effetti il giocatore deve intervenire in alcuni scenari che coinvolgono alcune zone geografiche poco prima di un disastro naturale. Scopo del gioco è quello di costruire delle difese o delle strutture che permettano di evitare o almeno ridurre il numero di potenziali vittime.

 

La grafica è semplice, ma visivamente piacevole; cliccando sui quadrati dell’ambientazione sarà possibile inserire le varie componenti che difenderanno la popolazione. Di seguito il nostro tutorial sulle dinamiche di gioco.

5. Air pollution in world - Mappa interattiva sulla qualità dell’aria (Pagina web)

Punto 3 Salute e benessere

 

Punto 11 Città e comunità sostenibili

 

Punto 13 Lotta contro il cambiamento climatico

 

Link al sito https://waqi.info/ 

 

Già presente in Geografia

 

La qualità dell'aria è un aspetto sempre più determinante nella vita del pianeta ed influenza notevolmente le attività della popolazione umana. Volete svolgere una lezione di geografia o di scienze che si concentri su questa particolare tematica, sia a livello nazionale che a livello mondiale?

 

La mappa tematica interattiva, illustrata all'interno del video, vi permetterà di visionare la qualità dell'aria e l'inquinamento atmosferico sulla base dei dati, inviati in tempo reale, dalle apposite centraline site in tutto il mondo.
 

6. Global Footprint Network (Pagina web)

 

Punto 3 Salute e benessere

 

Punto 7 Energia pulita e accessibile

 

Punto 11 Città e comunità sostenibili

 

Punto 12 Produzione e consumo responsabili

 

Link https://www.footprintnetwork.org/ 

 

Link del calcolatore di impronta https://www.footprintcalculator.org/home/en 

 

Sito utile per visualizzare direttamente su una mappa interattiva i dati relativi ad un determinato paese: impronta ecologica, biocapacità per persona, ecc.

 

Il calcolatore di impronta permette di calcolare quanti pianeti occorrono per soddisfare i bisogni della popolazione mondiale se tutti avessero le nostre esigenze personali: per questo motivo si può partecipare ad un breve sondaggio, molto carino da un punto di vista estetico, che ci chiede informazioni sul nostro consumo alimentare, sui trasporti e sulla nostra interazione generale con il pianeta.

 


7. Esplora la città con Drive and listen (Attività completa)
Punto 11 Città e comunità sostenibili

 

Punto 13 Lotta contro il cambiamento climatico

 

Punto 15 La vita sulla terra

 

Link attività https://www.thewebprof.it/drive-and-listen-for-geo.html 

 

Già presente in Geografia

 

Grazie a questo sito è possibile simulare un viaggio in auto tra le vie delle più importanti città mondiali, ascoltando la musica delle radio locali e sbirciando dall’abitacolo della nostra auto virtuale.

 

In tal modo gli alunni potranno osservare il paesaggio urbano di diverse aree geografiche mondiali, riflettendo sui concetti di densità e occupazione del suolo da parte degli abitanti.
 

 

8. Urban Observatory (Pagina web)
Punto 6 Acqua pulita e servizi igienico - sanitari

 

Punto 11 Città e comunità sostenibili

 

Punto 14 La vita sott’acqua

 

Link https://www.urbanobservatory.org/compare/index.html 

 

Urban Observatory è un'incredibile risorsa online che permette di visionare dettagliate carte tematiche su numerosissimi contesti urbani presenti sul pianeta. Inoltre si possono confrontare anche tre città in contemporanea e i temi trattati spaziano dalla distribuzione delle aree industriali alla densità abitativa, senza tralasciare la posizione di parchi e aree verdi. Si può addirittura monitorare l'eventuale presenza di fonti d'acqua inquinate, informazione utile per un collegamento con il punto 6 e il punto 14 dell’Agenda 2030.

9. Gioco della globalizzazione (Attività completa)
Punto 1 Sconfiggere la povertà

 

Punto 8 Lavoro dignitoso e crescita economica

 

Punto 10 Ridurre le disuguaglianze

 

Già presente in Gamification

 

Lo scopo del gioco è quello di porre l'attenzione sulla differente distribuzione delle ricchezze nel mondo, stimolando i ragazzi ad esprimere opinioni e ad ipotizzare possibili soluzioni.
 

 

10. Crea la tua dichiarazione dei diritti umani (Attività completa)
Punto 5 Parità di genere

 

Punto 10 Ridurre le disuguaglianze

 

Punto 16 Pace, giustizia e istituzioni solide

 

Link https://www.thewebprof.it/la-mia-dichiarazione-dei-diritti-umani.html 

 

Già presente in Cittadinanza

 

Gli studenti hanno la possibilità di immedesimarsi nei panni di un governante che voglia scrivere una propria Dichiarazione dei diritti umani, composta da un preambolo e dieci articoli, stilata al fine di garantire al proprio popolo una buona qualità di vita.

 

In tal modo potranno riflettere sull’importanza dei diritti; selezionare gli aspetti che ritengono più importanti per il benessere della persona; confrontare i diversi punti di vista sull’argomento; comprendere la necessità di un documento ufficiale sui diritti umani.

11. Crea la tua bandiera (Attività completa)
Punto 16 Pace, giustizia e istituzioni solide

 

Link attività https://www.thewebprof.it/crea-la-tua-bandiera.html

Già presente in Cittadinanza

 

Questa attività permette agli studenti di descrivere e creare digitalmente la bandiera di una propria nazione immaginaria, spiegando prima sul quaderno la scelta di determinati colori o forme in relazione al significato profondo dei propri vessilli.

12. Gapminder
Punto 5 Parità di genere

 

Punto 8 Lavoro dignitoso e crescita economica

 

Punto 10 Ridurre le disuguaglianze

 

Link https://www.gapminder.org/ 

 

Già presente in Geografia

 

Interessante sito svedese con materiale gratuito sui gap più diffusi: per ogni argomento è disponibile un quiz interattivo proiettabile in aula e utile per discutere con i ragazzi.

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy