0e5715bf860166fd1e564c8c8a3762c8fbf44499

postmaster@thewebprof.it


facebook
instagram
linkedin
youtube

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

415a4d96d0239c23e22aca2448db0d98c95a048a

Gioco della Globalizzazione


Lo scopo del gioco è quello di porre l'attenzione sulla differente distribuzione delle ricchezze nel mondo, stimolando i ragazzi ad esprimere opinioni e ad ipotizzare possibili soluzioni.

Partecipanti:
1 animatore;
da 10 a 40 giocatori.

Modalità di gioco:
Si può giocare utilizzando un tablet o un computer per estrarre la singola carta oppure stampare le carte in versione pdf.

Dove giocare:
In aula oppure all'aperto; Sarà necessario dividere in due il gruppo (ricchi e poveri), con o senza sedie o anche sedendosi per terra.

Informativa privacy

14a3a3cead0a5c8a3c4272d959134630588b99d6

Occorrente:
1 carta per ogni partecipante, che l'animatore dovrà avere cura di distribuire creando volontariamente disparità di ricchezze.
- Carte da gioco - versione elettronica
Gira la ruota, estrai la tua carta e leggi il risultato tenendo il pdf aperto in un'altra finestra.

- Materiali vari (caramelle, fagioli, cioccolatini, graffette ecc.) in quantità sufficiente rispetto alle carte distribuite.

Svolgimento del gioco:

Tutti i giocatori sono seduti al centro della stanza o vicino al tablet/computer e l’animatore distribuisce (oppure fa estrarre) una carta ad ognuno. A turno ogni giocatore legge ad alta voce la propria carta (o quella apparsa sullo schermo).

 

L’animatore consegna al giocatore il numero di caramelle come indicato dalla carta.

 

Il giocatore, senza mangiare le caramelle avute, si va a sedere nell’area "ricchi" se ha 5 o più caramelle o nell’area "poveri" se ha meno di 5 caramelle.

 

Al termine della lettura delle carte e della distribuzione delle caramelle i partecipanti si troveranno divisi in due gruppi: un gruppo poco numeroso ma con molte caramelle - "i ricchi del mondo" - e un gruppo più numeroso ma con poche caramelle - "i poveri del mondo". A questo punto l’animatore dà inizio all’analisi della situazione e favorisce un confronto tra le sensazioni e gli stati d’animo percepiti dai due gruppi.
 

 

Spunti per la discussione:

 

- Contare le persone e le caramelle;

 

- Confrontare il numero delle caramelle dei "pochi ricchi" con quello dei "tanti poveri";

 

- Paragonare la situazione scaturita dal gioco con l’effettiva distribuzione delle ricchezze nel mondo;

 

- Far verbalizzare ai partecipanti le sensazioni e gli stati d’animo provati nelle varie fasi del gioco (distribuzione delle carte, divisione in gruppi, consegna o meno delle caramelle, ecc.).
 

 

Possibili domande:

 

- Le ricchezze a disposizione, se distribuite in modo equo, potrebbero essere sufficienti per tutti?

 

- Durante il gioco vi è sembrato che ci fosse "giustizia" in quello che vi veniva indicato dalle carte?

 

- Chi si è sentito soddisfatto della carta posseduta? Perché?

 

- Chi si è sentito a disagio? Perché?

 


Per la realizzazione della ruota ho utilizzato questo sito.

 

Per la realizzazione delle carte invece ho utilizzato questo sito.
Trovi sempre tutti i siti e le app nella sezione Cassetta degli attrezzi.
Buon lavoro!

HomeLa G WorkspaceLezioni 2.0Cassetta degli attrezziGamificationAltre materieContattiMappa del sito

 

Copyright © 2017  www.thewebprof.it

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".

 

Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Informativa privacy