Home La G Workspace Lezioni 2.0 Cassetta degli attrezzi Gamification Altre materie Contatti Mappa del sito
Copyright © 2017 www.thewebprof.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".
Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.
INVENTA UNA FIABA CON LA RUOTA DEI PERSONAGGI
Dopo aver visto le funzioni di Propp in generale e lavorato sulle sequenze del testo narrativo, ci siamo raccontati tante storie e poi abbiamo deciso di scriverne una tutta nostra!
Cosa serve?
Se in presenza:
- Lim o Active Panel, Pc o Chromebook per ogni alunno, account della scuola, classroom attiva;
- Tutti gli studenti devono essere in grado di eseguire l'accesso sulla mail, quindi ricordate loro di memorizzare bene la password;
Tempo in aula: 2 ore correggendo solo gli incipit.
Come procedere:
- Pubblicate su Classroom l'attività di Scrittura creativa: Lavori del corso>Crea compito>Titolo, descrizione attività ecc. e da Crea aggiungete un documento (da impostare con "Una copia per ogni studente');
- Inserite il link alla ruota dei personaggi e chiedete a ragazzi di girarla ognuno per 5 volte, in modo da scegliere 5 personaggi da scrivere nel loro documento condiviso: sarà questa la traccia per la loro storia fantastica.
Da Lavori del corso potrete proiettare i testi direttamente sulla Lim e correggerli in diretta con tutti, magari dedicandovi solo all'incipit di ognuno. Poichè il lavoro viene salvato automaticamente in Drive, i ragazzi potranno terminarlo a casa da soli e voi potrete poi valutare con calma.
In Classroom, scegliete la modalità Modifica se volete cambiare il testo senza lasciare correzioni, oppure la modalità Suggerimento (visibile nel video in basso, girato durante una mia lezione in una classe 1^) che utilizza il verde per le modifiche lasciandole visibili, come una correzione fatta a mano, mentre compaiono i suggerimenti sul lato destro dello schermo.
Non lavorate in presenza ma da casa? Basta che ognuno abbia un pc e tramite la Classroom potrete seguire la stessa procedura per poi discuterne in classe.
È molto importante curare la parte “classica” di scrittura (possibilmente in corsivo) e di riflessione sul testo che facciamo normalmente, in modo che i ragazzi possano identificare meglio protagonista/antagonista/ecc.
Potete adattare all'attività qualsiasi argomento, calcolando che è possibile creare una ruota con i testi che si preferiscono (ruota della grammatica, di storia, ecc.) Il sito è Wordwall, indicato nella sezione ITALIANO, e potrete creare la vostra ruota qui, ma guardate anche le altre risorse del sito!
Qui sotto la lezione con documento condiviso che ho tenuto nella mia 1^.
Guarda anche le attività Fiaba e favola e Inventa una fiaba con le mie carte di Propp.
Home La G Workspace Lezioni 2.0 Cassetta degli attrezzi Gamification Altre materie Contatti Mappa del sito
Copyright © 2017 www.thewebprof.it
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i link proposti, poiché la loro segnalazione non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi. I testi e tutti i prodotti degli alunni inseriti nei post sono opera dei ragazzi (dove espressamente indicato) autorizzati alla pubblicazione dai genitori. Tutto il materiale altro (testi, video, immagini, ecc.) presente sul web, viene pubblicato in forma coerente con le finalità del sito, senza fine alcuno di lucro, quindi per scopi esclusivamente didattici ed esplicativi, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, "protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".
Qualora tuttavia il loro uso e pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.